29/11/2024
Frederico Felizardo e Ángel Rivero Falcón hanno partecipato a un programma di mobilità a Palermo
Nell’ambito del progetto Sol2H2O, i ricercatori e dottorandi dell’Università di Évora e dell’Instituto Tecnológico de Canarias, rispettivamente Frederico Felizardo e Ángel Rivero Falcón, hanno partecipato a un programma di mobilità di due settimane presso l’UNIPA di Palermo (Italia). La mobilità si è svolta dall’11 al 22 novembre 2024 ed è stata una preziosa opportunità per scambiare conoscenze e rafforzare le collaborazioni internazionali.
Frederico Felizardo ha sottolineato l’importanza di questa mobilità: “Tra l’11 e il 22 novembre 2024, nell’ambito del progetto SOL2H2O, ho svolto un periodo di mobilità di ricerca presso l’Università di Palermo (UNIPA) e la sua spin-off, ResourSeas SrL. Riconosciuta per la sua esperienza nella valorizzazione delle salamoie, UNIPA mi ha offerto un’esperienza pratica che ha completato il mio background teorico, grazie alle attività svolte nei loro laboratori. Questa formazione è stata essenziale per sviluppare competenze nell’analisi chimica e nell’interpretazione dei risultati, preparandomi per l’applicazione di queste conoscenze nella messa in servizio di tecnologie a scala pilota. Durante la mobilità, ho partecipato alla messa in servizio di un reattore a flusso continuo con alimentazione multipla (MF-PFR), progettato da ResourSeas SrL. Questo apparecchio sarà integrato nel prototipo per la valorizzazione delle salamoie e la dissalazione solare, attualmente in fase di realizzazione presso le strutture dell’Università di Évora.
Inoltre, ho avuto l’opportunità di collaborare con ricercatori di UNIPA, ResourSeas SrL e con il mio collega, Ángel Rivero, dell’Istituto Tecnológico delle Canarie (ITC), che ha anch’egli partecipato al periodo di formazione sul prototipo. Questa collaborazione si è svolta nel contesto di un’azione di mentoring e trasferimento di conoscenze prevista tra le attività proposte dal progetto SOL2H2O, con l’obiettivo di formare giovani ricercatori candidati”.
Ángel Rivero Falcón, ha anche detto: “Durante la mia recente visita in Sicilia come ricercatore dell’ITC, ho avuto l’opportunità di visitare le strutture dell’Università di Palermo (UNIPA) e della sua spin-off, ResourSeas, nell’ambito del progetto SOL2H2O. Insieme a Frederico Felizardo dell’Università di Évora, coordinatore del progetto, abbiamo esplorato i progressi rivoluzionari di UNIPA nella valorizzazione delle salamoie, un campo in cui l’università è leader a livello globale.
A Trapani, abbiamo visitato le iconiche saline e inaugurato l’impianto pilota MF-PFR (reattore a flusso continuo multi-alimentazione), una tecnologia brevettata da UNIPA. Questo sistema innovativo, progettato per il recupero di magnesio dalle salamoie, sarà presto trasportato all’Università di Évora (Portogallo) per essere integrato nell’impianto pilota in costruzione. L’impianto a Évora combinerà questa tecnologia con un sistema di osmosi inversa alimentato da energia fotovoltaica fornito dall’ITC e un’unità di distillazione a membrana (MD) fornita da CIEMAT, un altro partner del progetto SOL2H2O. Questa collaborazione mira a creare soluzioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico per la gestione dell’acqua.
Inoltre, abbiamo acquisito preziose conoscenze sulle analisi chimiche necessarie per il controllo del sistema e per garantire la qualità dei prodotti. Questi protocolli dettagliati sono fondamentali per il funzionamento efficiente del sistema MF-PFR e per il recupero di risorse di alta qualità.
Questa visita rappresenta un passo significativo nella missione del progetto SOL2H2O di affrontare la scarsità d’acqua e promuovere pratiche di economia circolare nella gestione dell’acqua e delle salamoie in tutta Europa.
L’iniziativa fa parte del progetto SOL2H2O — Twinning europeo per la ricerca sull’energia solare applicata alla produzione e al trattamento dell’acqua (H2O), finanziato dalla Commissione Europea attraverso Horizon Europe GA Nr. 101079305. Il progetto è integrato nella piattaforma DESAL+ Living Lab, un ecosistema collaborativo di ricerca e innovazione dedicato allo sviluppo di tecnologie di desalinizzazione e alla loro integrazione in soluzioni sostenibili per la gestione dell’acqua”.